Categorie e Prodotti - Campari Academy https://www.campariacademy.com/it-it/training/categorie-prodotti/ Fri, 08 Nov 2024 09:37:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Merceologia: Gin & Vodka con Edoardo Banfi https://www.campariacademy.com/it-it/training/categorie-prodotti/merceologia-gin-vodka-con-edoardo-banfi/ Fri, 08 Nov 2024 09:37:00 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=2706 Questa serie di video offre un’esplorazione approfondita sul mondo Gin e Vodka.
Iniziamo approfondendo la cronologia storica e le tappe fondamentali che caratterizzano la nascita e i primi sviluppi del Gin.

Esploriamo poi le diverse categorie di gin ed il processo di produzione.

Analizziamo il portfolio Gin del gruppo Campari, concentrandoci sulle peculiarità delle diverse etichette sul mercato.

Infine, presentiamo una overview sulla Vodka, scoprendo l’origine del distillato, la storia, la tradizione e i metodi di produzione con un focus finale su Skyy Vodka.

Gin – Definizione e Storia

https://youtu.be/bkg_EniJulY

Gin – Processo di Produzione

https://youtu.be/0OI5CmLl-yY

Gin – Portfolio

https://youtu.be/tkFpsG2bLBo

Vodka – Definizione e Storia

https://youtu.be/EaXYmKVWnyU

EDOARDO BANFI

Classe 1990, lavora in sala dai 18 anni e studia nelle migliori scuole italiane di bartending.
Lavora al Pikes Cocktail Bar di Vigevano dal 2013 al 2017.
Collabora con Campari Academy dal 2012 come Head Bartender e Head Trainer:
assiste gli ospiti nelle Masterclass, forma i neoassunti, cura la prima edizione del Campari Academy Truck, gestisce la formazione in inglese per diverse business unit di Campari e per i brand ambassador di Campari Global Travel Retail e cura i tour guidati nel museo aziendale della Galleria Campari.

]]>
Merceologia: Rum, Ron e Rhum con Luca Mengo https://www.campariacademy.com/it-it/training/categorie-prodotti/merceologia-rum-ron-e-rhum-con-luca-mengo/ Fri, 08 Nov 2024 09:35:10 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=2694 Questa serie di video offre un viaggio approfondito nel mondo della canna da zucchero.
Iniziamo con la storia e la definizione del rum, esplorando l’etimologia del termine e la sua evoluzione durante il periodo coloniale, fino a giungere alla concezione moderna di questa affascinante bevanda.

Proseguiamo con un focus sul processo produttivo, esaminando le diverse tecniche che caratterizzano le varie tipologie di rum. Infine, ci immergeremo nelle etichette del Gruppo Campari, scoprendone la storia, la produzione e le caratteristiche distintive.

Rum – Storia, Curiosità e Definizione

Rum – Processo di Produzione e Differenze

Rum Portfolio

LUCA MENGO

Classe 1988, intraprende il suo percorso formativo presso la “Flair Project” di Roma.
La sua attività lavorativa nel mondo dell’hospitality inizia nel 2010 presso un locale del centro di Latina. Nel 2013 entra a fare parte dello staff del “Jerry Thomas Speakeasy” di Roma distinguendosi dapprima come Barman e infine come Bar Manager.
Nel 2018 termina la sua carriera presso il Jerry Thomas Speakeasy per avviare la sua attività imprenditoriale, collaborando con varie realtà aziendali tra cui “Zafferano”, “Blackwell” e “Alta gradazione” e realizzando insieme al suo amico e collega Riccardo Marinelli, Idea – Bar Catering & Consulting azienda che offre servizi di bar catering & consulting.
Nel 2022 intraprende una nuova collaborazione con l’azienda Salcom per il progetto “Salcom Trade” coprendo il ruolo di Account & Sales
A settembre 2022 inizia il suo rapporto in Campari come Campari Academy Master Bartender per il centro-sud e isole.

]]>
Merceologia: Whisky e Whiskey con Riccardo Pennacchia https://www.campariacademy.com/it-it/training/categorie-prodotti/merceologia-whisky-e-whiskey-con-riccardo-pennacchia/ Fri, 08 Nov 2024 09:34:07 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=2711 Questa serie di video offre un’immersione nel magnifico mondo del whisky.

Partendo dall’etimologia della parola, passando alle tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione di questa iconica bevanda. 

Esploreremo le varie categorie di whisky, concentrandoci soprattutto sull’unicità del processo di produzione. 

Concludendo poi con un analisi del portfolio bourbon ed i prodotti dell’iconico brand Wild Turkey.

Whiskey – Storia e Definizione

Whiskey – Processo di Produzione e Categorie

Whiskey – Portfolio

RICCARDO PENNACCHIA

Muove i primi passi nel mondo della mixology nel bar di famiglia, nel 2017 apre il sottovoce speakeasy, primo ed unico secret bar della città in una chiesa sconsacrata del 1400.
Nel 2018 entra a fare parte della Wild Turkey family, la più grande community di bar in Italia, dove condivide la sua grande passione per il whiskey. Da settembre 2023 è il nuovo brand ambassador di Wild Turkey italia.
Il suo spirito audace ed avventuriero è in perfetta linea con il brand, un amore nato nel 2016 quando visita la distilleria di Lawrenceburg in Kentucky.

]]>
Merceologia: Tequila e Mezcal con Marianna Di Leo https://www.campariacademy.com/it-it/training/categorie-prodotti/merceologia-tequila-e-mezcal-con-marianna-di-leo/ Fri, 08 Nov 2024 09:32:02 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=2716 Questa serie di video esplora il mondo affascinante dell’agave e dei suoi distillati. Partiamo con Agave, analizzando la pianta, l’etimologia, le storie e le leggende che la circondano. Proseguiamo con Tequila e Mezcal, un viaggio attraverso i metodi produttivi e le differenze tra questi due magici distillati. Successivamente, ci immergiamo nello spirito messicano e nella creatività di Espolòn Tequila, scoprendo la storia dietro le sue etichette, e concludiamo con Montelobos Mezcal, un progetto che unisce il visionario Iván Saldaña ai mezcaleros di generazioni.

Agave – Storia, Curiosità e Definizione

Tequila e Mezcal – Processo di Produzione e Differenze

Espolon e Montelobos

MARIANNA DI LEO

Nata a Salerno nel 1986, si cimenta nel bartending mentre lavora e studia, sempre in Campania, e diventa trainer. Vince la seconda stagione di “Mixologist – La sfida dei cocktail”, il talent show Campari per bartender, e conosce i più grandi professionisti d’Italia.
Oggi si definisce una “Agave Lover”, perché ama il tequila e il contatto col pubblico: premesse necessarie per la sua attività di ex bar manager del Cinquanta, concept bar nel salernitano, e di brand ambassador di Espolòn Italia.

]]>
Merceologia: Distillati e Liquori con Giovanni Vecchio https://www.campariacademy.com/it-it/training/categorie-prodotti/merceologia-distillati-e-liquori-con-giovanni-vecchio/ Fri, 08 Nov 2024 09:29:34 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=2720 Questa serie di video didattici approfondisce una serie di nozioni riguardanti i metodi di produzioni e le differenze fondamentali tra le prinicipali catogorie di spirits e liquori. Analizzando il ruolo di ogni step produttivo, delle materie prime e come influenzano il risultato finale. Fornendo una chiara definizione di categoria per una maggior consapevolezza nell’uso in miscelazione.

Distillati

Liquori

Vermouth 

@bettercalldusna

GIOVANNI VECCHIO

Nato a Salerno nel 1997, Giovanni si avvicina al bar lavorando nell’attività di famiglia, per poi arricchire il proprio bagaglio presso una scuola di formazione locale. 

Dotato di indole tecnica e propositiva diventa trainer Barback prima, bartender poi, lavora per diversi anni in una dei luoghi più esclusivi della Costiera Amalfitana. Da locali ad alti volumi passa a bar dediti all’alta miscelazione, approda a Milano dove lavora come head bartender per anni in un noto cocktail bar. Attualmente è Head Trainer di Campari Academy.

]]>
Mixology: Strutture e Tecniche di Prepazione con Giovanni Vecchio https://www.campariacademy.com/it-it/training/categorie-prodotti/mixology-strutture-e-tecniche-di-prepazione-con-giovanni-vecchio/ Fri, 08 Nov 2024 09:22:45 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=2737 Questa serie di video didattici offre una visione completa e l’analisi degli elementi fondamentali che consento di riprodurre una ricetta e costruire un cocktail in maniera consapevole. Partendo dall’analisi del gusto e della struttura del drink fino a comprendere il ruolo di ogni ingrediente e i dettagli della tecnica di preparazione da utilizzare.

Struttura dei Cocktail Parte 1

Struttura dei Cocktail Parte 2

Tecniche di Preparazione – Build

Tecniche di Preparazione – Build and Stir

Tecniche di Preparazione – Stir & Strain

Bilanciamento e Gusto

Cronologia del Bartending

@bettercalldusna

GIOVANNI VECCHIO

Nato a Salerno nel 1997, Giovanni si avvicina al bar lavorando nell’attività di famiglia, per poi arricchire il proprio bagaglio presso una scuola di formazione locale. 

Dotato di indole tecnica e propositiva diventa trainer Barback prima, bartender poi, lavora per diversi anni in una dei luoghi più esclusivi della Costiera Amalfitana. Da locali ad alti volumi passa a bar dediti all’alta miscelazione, approda a Milano dove lavora come head bartender per anni in un noto cocktail bar. Attualmente è Head Trainer di Campari Academy.

]]>
Mai Tai Journey https://www.campariacademy.com/it-it/training/mai-tai-journey/ Thu, 23 Jun 2022 08:59:48 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=1496 Un viaggio alla scoperta dell’evoluzione del drink Tiki più celebre di sempre: il Mai Tai. Un mix di rum, curaçao, lime, sciroppo d’orzata: gli ingredienti li conosciamo tutti, ma qual è il segreto della più fresca ed esotica delle icone del bar?

Scoprilo in un viaggio d’eccellenza insieme al Tiki Mixology Master Jonathan Di Vincenzo e al Campari Academy Coordinator Luca Casale. Insieme a loro partirai per un viaggio che inizia con le origini del drink e, attraverso un’accurata analisi tecnica e storica, approderai alla scoperta delle sue evoluzioni e delle possibili moderne reinterpretazioni.

OBIETTIVI DEL CORSO

Con questo corso potrai conoscere e approfondire la cultura Tiki, attraverso l’analisi del drink più iconico del movimento. Imparerai ad analizzare la struttura del Mai Tai, comprenderai l’importanza delle differenze aromatiche dei rum e il segreto del loro perfetto bilanciamento. Scoprirai le moderne reinterpretazioni del drink e come realizzare un personale twist on Mai Tai.

PROGRAMMA

  • Storia e leggenda del Mai Tai
  • Le prime ricette e l’evoluzione
  • Mai Tai Battle
  • Analisi della struttura del drink
  • Scegliere il rum
  • Gli altri ingredienti e il bilanciamento
  • Modern Mai Tai
  • Tiki Homemade
  • Twist on Mai Tai

TRAINER

Jonathan Di Vincenzo

Nato a Rimini nel 1985, inizia la sua carriera lavorando nei Beach club della costa adriatica. Nel 2005 si trasferisce a Bologna. Qui approfondisce gli studi, entra in contatto con alcuni dei migliori bartender italiani e si innamora del mondo Tiki. Dopo alcune esperienze a Londra, negli USA e in Spagna, nel 2015 fonda il Tiki Comber, uno dei primi Tiki bar in Italia, che nel 2016 vince il premio di 2a migliore lista di cocktail. Da questo momento diventa una vera icona Tiki, ambassador del marchio Appleton Estate Rum per Campari, ambassador di Campari Italia ed esperto di rum.

Luca Casale

Nato a Salerno nel 1984, Luca Casale si avvicina al mondo del bartending quando ha solo 18 anni. Nel 2017 apre il suo locale, l’Hardcore Cocktail Club, il primo locale con i drink Fai Da Te: un’idea pionieristica e un luogo unico nel suo genere. Nel 2019 si trasferisce a Milano per ricoprire il ruolo di Campari Academy Coordinator.

]]>
Soft Drink & Mixology Evolution https://www.campariacademy.com/it-it/training/soft-drink-mixology-evolution/ Thu, 23 Jun 2022 06:56:48 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=1517 Un viaggio alla scoperta dei soft drink che hanno contribuito all’evoluzione della miscelazione classica e che hanno ispirato alcuni dei drink oggi più amati e serviti. I trainer di Campari Academy ti guideranno in un percorso che parte dalla gassificazione delle bevande e arriva alla realizzazione di Easy Mix e Low-ABV cocktail originali e eccellenti.

OBIETTIVI DEL CORSO

Al termine del webinar conoscerai l’importanza e l’utilizzo strategico dei soft drink in miscelazione e saprai realizzare perfettamente cocktail semplici ed efficaci, dal basso contenuto alcolico.

PROGRAMMA

  • Miscelazione classica: le categorie dei drink
  • Soda Jerk e Proibizionismo: esplosione delle Soda Fountain
  • I Soft drink e l’evoluzione della miscelazione
  • Low-ABV: analisi di un trend
  • Classificazione dei Soft Drink
  • Focus: infusi e the
  • Focus: sparkling soft drink
  • Gli strumenti per la carbonatura: i sifoni
  • Home-made sodas
  • I protagonisti della miscelazione moderna
  • Calcolare il grado alcolico dei cocktail
  • Easy Mix Signature Cocktails

COME PARTECIPARE

Il corso è online e ad accesso gratuito fino a esaurimento posti.
Una volta completata l’iscrizione, il giorno del corso ti basterà accedere alla tua “Area riservata” sul sito Campari Academy e cliccare sul nome del corso per ottenere il link e partecipare alla diretta.


Alessandro Pitanti

Versiliese, classe 1989, Alessandro Pitanti è un bartender con più di 10 anni di esperienza. Cresce professionalmente a Forte dei Marmi, Londra, Firenze e Pietrasanta. Nel 2017 vince la Campari Barman Competition e diventa Campari Barman of the Year. Nel 2018 ricopre il ruolo di responsabile di “Campari Academy Truck”, scuola di formazione itinerante attraverso le più importanti città italiane. Oggi è Master Bartender di Campari Academy.

Nicola Scarnera

Nicola inizia il suo percorso professionale da giovanissimo, a 16 anni, in alcuni locali della sua città natale in Puglia. Questa passione lo porta a fare la prima esperienza allo Sketch di Londra, uno dei locali più rinomati della City. Dopo gli studi scientifici, la sua vocazione per il bartending lo spinge a trasferirsi a Milano, dove lavora all’Hotel Bulgari e nel gruppo Farmily, gestendo il cocktail bar e ristorante Iter sui Navigli. Oggi è Campari Academy Master Bartender.

]]>
Nico De Soto: Clarification And Milk Punches https://www.campariacademy.com/it-it/training/nico-de-soto-clarification-and-milk-punches/ Thu, 23 Jun 2022 06:55:00 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=1499 Trend, tecniche e futuro del bar. Con questa Masterclass Nico De Soto, uno dei più influenti bartender del mondo e vincitore di innumerevoli premi internazionali, ti porterà dietro il suo bancone per scoprire le ultime tendenze del mondo della miscelazione e le migliori tecniche di chiarificazione dei drink.

Sotto la lente di ingrandimento, la complessità dei drink contemporanei e, in particolare, il Milk Punch: uno degli argomenti più amati dal nostro Guest Trainer, che lo studia da oltre dieci anni.

INTERNATIONAL MASTERCLASS IN LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DEL CORSO

Con questo corso potrai conoscere e misurarti con gli ultimi trend del bartending, imparerai le migliori tecniche di chiarificazione utilizzate dal Maestro Nico De Soto e scoprirai l’approccio creativo migliore a drink classici e contemporanei.

PROGRAMMA

  • Clarifications techniques and how to use it
  • Agar clarification
  • Centrifuge
  • Superbags
  • Milk punches: the historyand the variations
  • Milk clarification
  • Speed of service

Nico de Soto

Parigino, 42 anni, è globalmente riconosciuto come uno dei più influenti e preparati bartender del mondo. I suoi locali Mace a New York e Danico a Parigi sono stati negli anni insigniti di numerosi premi internazionali, incluso l’ingresso nella prestigiosissima lista dei World’s 50 Best Bars. La sua passione per il viaggio lo ha portato a visitare oltre novanta paesi, e a calcare centinaia di banconi in giro per il mondo con le sue spettacolari guest nights.

]]>
Mixing Agave https://www.campariacademy.com/it-it/training/mixing-agave/ Thu, 23 Jun 2022 06:53:53 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=1508 Tequila e mezcal sono due distillati ricavati dalle piante d’agave. L’utilizzo di questa pianta nella produzione di bevande alcoliche ha una lunga tradizione, in equilibrio fra storia e leggenda. La variabilità della materia prima e delle modalità di produzione, unita alle sue diverse sperimentazioni nel tempo, la rendono una delle piante più affascinanti per i bartender.

Marianna Di Leo e Luca Casale ti porteranno virtualmente in Messico alla scoperta dei segreti dell’agave e delle differenze fra i suoi inimitabili distillati

OBIETTIVI DEL CORSO

Con questo webinar potrai approcciare in maniera analitica i più famosi distillati di agave: tequila e mezcal. Imparerai a riconoscerne le differenze e scoprirai le loro caratteristiche organolettiche per proporre drink che ne esaltino i sapori. Imparerai a capire come interpretare i gusti dei tuoi consumatori per identificare le preparazioni e i twist on classic ideali per ognuno di loro.

PROGRAMMA

  • Storia e leggenda dell’agave
  • Analisi della materia prima
  • Distillati d’agave e metodi di produzione
  • Tequila vs Mezcal
  • Come avvicinare i clienti all’agave
  • Creare un percorso gustativo
  • Perfect match e abbinamenti per i distillati di agave
  • Sperimentazione e homemade
  • Twist on Classic

Marianna Di Leo

Nata a Salerno nel 1986, inizia a muovere i primi passi nel bartending da piccolissima, nel bar di famiglia. Una volta cresciuta sceglie di perfezionarsi in una scuola di formazione campana, della quale poi diventerà trainer. Qui inizia il suo percorso professionale, che la porterà a viaggiare molto, sperimentare e incontrare alcuni dei bartender più affermati d’Italia. Appassionata del suo lavoro, si definisce un’“agave lover” e il suo drink preferito è il Tommy’s Margarita, ovviamente con spirito tequila.

Luca Casale

Nato a Salerno nel 1984, Luca Casale si avvicina al mondo del bartending quando ha solo 18 anni. Nel 2017 apre il suo locale, l’Hardcore Cocktail Club, il primo locale con i drink Fai Da Te: un’idea pionieristica e un luogo unico nel suo genere. Nel 2019 si trasferisce a Milano per ricoprire il ruolo di Campari Academy Coordinator.

]]>
Re-think Aperitivo https://www.campariacademy.com/it-it/training/re-think-aperitivo/ Thu, 23 Jun 2022 08:52:09 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=1511 Per alcuni è l’attimo da condividere con gli amici, per altri un rito irrinunciabile. In ogni caso, l’aperitivo non è mai solo un drink.  Nato a metà del Settecento, quello dell’aperitivo è un fenomeno tipicamente italiano che ha raggiunto tutto il mondo e si è evoluto nel tempo, diventando uno dei momenti clou nella vita dei nostri locali.

Obiettivo del corso

Con questo corso andrai alla scoperta del mondo dell’aperitivo per ripensare e perfezionare la tua offerta. Il percorso parte dalle origini del rito e arriva ad oggi, attraverso l’analisi di grandi cocktail classici, tecniche originali, nuovi ingredienti e consigli pratici per creare drink impeccabili e imparare a comunicarli in modo chiaro e avvincente per il consumatore moderno.

Programma

  • Il rito dell’aperitivo: origini e significato
  • L’evoluzione nella linea temporale
  • Alla scoperta dei protagonisti dell’aperitivo
  • I perfect-serve dei cocktail classici
  • Focus On: Nuove tecniche di miscelazione
  • Focus On: Homemade rapidi, funzionali e sostenibili
  • Creare un Signature Cocktail
  • Imparare a degustare e comunicare i cocktail

Alessandro Pitanti

Versiliese, classe 1989, Alessandro Pitanti è un bartender con più di 10 anni di esperienza. Cresce professionalmente a Forte dei Marmi, Londra, Firenze e Pietrasanta. Nel 2017 vince la Campari Barman Competition e diventa Campari Barman of the Year. Nel 2018 ricopre il ruolo di responsabile di “Campari Academy Truck”, scuola di formazione itinerante attraverso le più importanti città italiane. Oggi è Master Bartender di Campari Academy.

Nicola Scarnera

Nicola inizia il suo percorso professionale da giovanissimo, a 16 anni, in alcuni locali della sua città natale in Puglia. Questa passione lo porta a fare la prima esperienza allo Sketch di Londra, uno dei locali più rinomati della City. Dopo gli studi scientifici, la sua vocazione per il bartending lo spinge a trasferirsi a Milano, dove lavora all’Hotel Bulgari e nel gruppo Farmily, gestendo il cocktail bar e ristorante Iter sui Navigli. Oggi è Campari Academy Master Bartender.

]]>
Understanding Whisk(e)y https://www.campariacademy.com/it-it/training/understanding-whiskey/ Thu, 23 Jun 2022 08:40:38 +0000 https://www.campariacademy.com/it-it/?p=1526 Un percorso formativo sul mondo del whiskey Americano, cenni storici, terroir, metodi di produzione e uso nella mixology.

Obiettivo del corso

L’obiettivo del corso è di approfondire le diverse categorie, identificare le differenze ed imparare a classificarli, per migliorarne l’utilizzo in miscelazione classica e creativa.

Programma

  • La Storia del Whiskey Americano
  • Il Territorio: Analisi e caratteristiche
  • Conoscere le materie prime
  • Metodo di produzione
  • L’importanza del Mashbill
  • Le classificazioni e le Categorie
  • Aging & Blending
  • Come miscelare il whiskey
  • Twist on classic creativi

Aldo Bruno Russo

Fin da giovane, Aldo Bruno Russo prova un’attrazione naturale per il mondo del bartending. Dopo gli studi di ingegneria, inizia a lavorare nella sua città di origine, Napoli, con alcune esperienze in altre città italiane e all’estero. Dopo essere diventato bar manager e formatore, nel 2016 approda in Campari Academy. Oggi è Brand Ambassador Wild Turkey in Italia.

Luca Casale

Nato a Salerno nel 1984, Luca Casale si avvicina al mondo del bartending quando ha solo 18 anni. Nel 2017 apre il suo locale, l’Hardcore Cocktail Club, il primo locale con i drink Fai Da Te: un’idea pionieristica e un luogo unico nel suo genere. Nel 2019 si trasferisce a Milano per ricoprire il ruolo di Campari Academy Coordinator.

]]>